“Lo sai vero che noi contiamo zero?” mi dice talvolta una collega educatrice, indicandomi con le dita il numero zero. Spesso mi trovo a riflettere su questa espressione, che a prima vista potrebbe far pensare ad un pensiero pessimistico, quasi disfattista, riferito al nostro lavoro con le persone che affianchiamo in periodi complessi delle loro vite. Ciò a cui si riferisce riguarda la considerazione che, molto spesso, ci troviamo a versare sangue e sudore per mesi, se non addirittura per …
Blog Posts
Stralci di una storia di un bambino non ascoltato Io sono piccolo ma so cosa non voglio,mi piace giocare con il papà,non mi piace giocare con lui quando siamo da soli, io e lui ,non so come spiegare…non mi piace dire questo , che non voglio andare a casa da solo con lui, non voglio fare un dispetto al papà… e se poi lui non vuole più venire a giocare con me?Mentre gioco con lui ogni tanto mi vengono in …
Fidarsi non è facile, perché non sai mai quando qualcuno ti mente o ti dice la verità.Inizio a fidarmi quando gli altri accolgono le mie paure e quando l’altro mi confida le sue. Tra amici ci fidiamo di più dei nostri coetanei e meno degli adulti perché loro non capiscono bene la nostra lingua che sarebbe il BAMBINESE:Bo, The cat is on the table, porca miseria, eeeeeeee?!, tu c’hai dei problemi, Ma tutto a posto?, NOOOOO!!!!!, fra, bro, vecchio, oi, …
Quest’anno le vicende scolastiche ci hanno messo a dura prova: entro un contesto già notevolmente mutato stiamo vivendo il thriller delle chiusure giorno dopo giorno.Sapevo che sarebbe stato un anno difficile, nell’intermittenza di aperture e chiusure, tra la fiducia nella propria bolla di classe e le minacce esterne date dalla pseudo-normalità lavorativa di noi genitori.Di quest’anno ricorderò due momenti: uno che si ripete quotidianamente, l’altro per fortuna no.Ogni mattina accompagno mio figlio a scuola e mi fermo al cancello finchè …
Il titolo, comparso a lettere cubitali su due pagine colorate de L’Espresso del 21 marzo 2021 riprende quel che viene anticipato in copertina: quelli che non proteggiamo sono i bambini, chiusi, soli, abbandonati. Affermazione apodittica, così esposta e collocata trasmette accusa, denuncia, indignazione: ennesima inevitabile colpevolizzazione di genitori, madri, padri, insegnanti, educatori, governanti, adulti in genere, varie generazioni. Che cosa significa “proteggere”? Secondo il dizionario italiano corrisponde a coprire, difendere, soccorrere… parole ambigue che richiamano altre come protettore, protettorato, protezionismo …
Se fossi una scrittrice di favole per bambini, avrei tante storie da raccontare, favole di mondi favolosi e misteriosi, favole di vite felici che diventano tristi, favole di vite tristi che diventano felici, favole di persone generose, e di luoghi magici.Se potessi raccontare…. Racconterei la favola di quel bambino piccolo piccolo, ma coraggioso e forte, e della sua mamma, più tenace di un leone; racconterei di come sono stati divisi dal mare, dopo un viaggio lunghissimo e spaventoso, e dalla …