Il GIP l’ha vista “lucida” e non ha chiesto una perizia psichiatrica ma 60 anni di attività nel campo della psichiatria permettono di affermare tranquillamente che quella madre, la madre che non piange e appare vestita di rosso con un sorriso freddo stampato sul viso sulle pagine di tanti giornali, soffre di un disturbo psicotico di cui avrebbe dovuto essere curata già da molto tempo. Folli come e quasi più di lei sono probabilmente il padre della bambina e il …
Immagini
Il 24 marzo la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da Laura Massaro, una donna vittima di violenza da parte dell’ex compagno, accusata di aver causato nel proprio figlio la cosiddetta sindrome da alienazione parentale. La Corte di Appello aveva anche disposto l’allontanamento del bambino e l’interruzione dei rapporti tra madre e figlio. Qui di seguito riportiamo per esteso il testo diffuso dai legali di Massaro M. Teresa Manente; Antonio Voltaggio; Ilaria Boiano e Lorenzo Stipa (dall’agenzia di …
Come educatore professionale e counselor in prima linea da 40 anni in strutture per tossicodipendenti e minori, ho raccolto storie strazianti di violenze di ogni genere, ragazze e ragazzi che hanno subito traumi, abusi e non hanno trovato di meglio che droghe, alcol, violenza, malattie psichiatriche e suicidi per lenire le loro ferite, per autocurarsi con ciò che la nostra società offre più facilmente di prevenzione e cura del disagio. Lo spazio e il tempo per trovare qualsiasi sostanza stupefacente …
“Secondo i magistrati l’accusa di tentato omicidio non intaccava il diritto del 40enne di vedere e crescere il figlio.”Riportano questo, i giornali, parlando dell’omicidio del piccolo di Varese.Affronto ormai quotidianamente questioni che sembrano voler trovare compromessi tra l’essere un uomo violento, ma al contempo un buon padre di famiglia. E dopo il lungo elenco di femminicidi di questo anno appena passato, la frustrazione cresce ancora ed ancora. Talvolta monta in rabbia, talvolta si trasforma in energia che tenta ancora una volta di …
Quando accadono fatti come quello accaduto in provincia di Varese qualche giorno fa in cui un padre, all’interno del conflitto con la ex moglie, uccide l’amato figlio “per punirla”, torna forte una domanda: di chi sono i bambini? Non è una domanda retorica, tutt’altro. Si tratta infatti di un interrogativo che andrebbe posto al centro di una riflessione collettiva da parte di tutta la comunità adulta, ma soprattutto da parte di chi intende occuparsi della crescita dei bambini. A valle …
“Affido, tante storie da raccontare – Gruppi di famiglie prendono la parola” è il libro che racconta il nostro lavoro di assistenti sociali realizzato nell’ambito dell’affido familiare per circa 20 anni. Ne restituiamo tre spunti di riflessione: “affidarsi a un bambino”, “porsi dal punto di vista del bambino”, “condividere la responsabilità tra famiglie affidatarie e servizi sociali”. Una sera un gruppo delle famiglie affidatarie è stato coinvolto nel progettare iniziative per la promozione dell’affido, una delle prime cose da decidere …